Le cantine e le soffitte sono luoghi speciali, perché custodiscono molte cose, tra cui oggetti che spesso dimentichiamo di avere e che tendiamo ad accumulare senza una ragione precisa. A volte, li riponiamo pensando di usarli in futuro, ma poi ce ne dimentichiamo.
Gli oggetti che mettiamo negli scatoloni possono avere un valore più o meno grande, ma sono sempre importanti dal punto di vista affettivo. Tra questi, le monete sono sicuramente da ricordare, perché magari sono state conservate dai nostri genitori o nonni per avere un ricordo di un conio passato.
Molte di queste monete non cambieranno la nostra vita, perché resteranno in un cassetto, ma altre potrebbero fare la differenza, perché potremmo avere monete speciali e rare di cui non conosciamo l’esistenza. Ecco cosa fare se trovi delle vecchie monete in cantina.
Perché bisogna sempre prestare attenzione alle monete?
Quante volte, guardando nei cassetti o negli scatoloni in cantina, troviamo oggetti che avevamo messo da parte e dimenticato? Le monete rientrano in questa categoria, soprattutto quelle di un conio diverso da quello attuale.
Ci sono molte monete che vengono conservate per vari motivi. A volte ci si dimentica di averle e rimangono in giacche e giubbotti finché non perdono valore legale. Altre volte, ci affezioniamo a questi piccoli oggetti e li conserviamo solo per motivi affettivi.
E che dire delle monete che conserviamo sperando che il loro valore venga rivalutato in futuro, dando un’opportunità a noi stessi o ai nostri discendenti? In ogni caso, quando troviamo vecchie monete, dobbiamo sempre fare attenzione, perché potrebbero valere una fortuna per tipologia e rarità.
Quali elementi possono fare la differenza in una moneta?
Il mondo è pieno di monete, sia esemplari senza valore, sia monete speciali ancora in uso che si distinguono per qualche motivo e sono più preziose. Quelle vecchie, però, hanno sempre un fascino in più e sono le più ricercate.
Rivolgersi a un esperto è la scelta migliore per capire il valore della moneta, ma puoi già verificare da solo la presenza di alcuni parametri da considerare per fare una prima stima. Le condizioni della moneta sono fondamentali, perché una moneta rovinata non vale quanto una ben conservata.
È poi necessario conoscere altre curiosità, come l’anno di produzione, il numero di esemplari in circolazione, l’esistenza di monete commemorative prodotte in serie limitata e altro ancora. Ognuno di questi fattori può influenzare la valutazione finale della moneta.
Posso portare delle vecchie monete in banca?
Per quanto riguarda la possibilità di vendere vecchie monete alla banca, bisogna valutare il tipo di moneta e il paese in cui è stata trovata. Un esempio è l’introduzione dell’euro in Italia. All’inizio, lo Stato permetteva di usare sia le lire che l’euro contemporaneamente.
Così i cittadini potevano abituarsi alla nuova moneta confrontando il valore di quella vecchia e di quella nuova. All’inizio, chi voleva poteva portare le lire in banca e cambiarle in euro, ma ora non è più possibile.
Attualmente, le lire non vengono più ritirate dalle banche e gli esemplari rimasti in circolazione non hanno valore e possono essere conservati solo per fini personali o venduti ai collezionisti. Non si possono più riportare le lire in banca, anche se forse in altri paesi è ancora possibile con le monete locali.
A chi posso rivendere delle vecchie monete?
Se hai trovato delle vecchie monete in cantina e non sai come fare per valutarle, non preoccuparti, la risposta è semplice. Ti consigliamo di rivolgerti a un esperto di numismatica, che essendo collezionista sarà preparato sull’argomento.
Un’ottima alternativa sono i negozi che acquistano monete, che puoi trovare facilmente su Internet, scegliendo la tua città. Sconsigliamo le vendite private, perché potresti rischiare di perdere la moneta, soprattutto online. Se devi usare un’opzione virtuale, affidati a portali certificati che offrono servizi di questo tipo senza truffare i clienti.